Pietro Lesca a Barcellona chiude la maratona in un ottimo tempo (2h 51m 31s). Marco Bianchi, Matilde Bianchi e Andrea Degrandi registrano buone prestazioni alla Scarpadoro di Vigevano.
Domenica 16 marzo si è svolta la Maratona di Barcellona 2025, 47a edizione di una delle gare più iconiche della Spagna. Quest’anno, l’evento ha raggiunto un traguardo straordinario, registrando un nuovo record di partecipazione con ben 27.000 iscritti. Questo risultato consolida la Maratona di Barcellona come la seconda più numerosa nella storia del Paese, preceduta solo dalla Maratona di Valencia del 2024.
I corridori, provenienti da oltre 107 Paesi, hanno reso la competizione un autentico incontro internazionale, con oltre il 50% di partecipanti stranieri. La gara, ormai riconosciuta come una delle più amate e classiche in Spagna, ha preso il via alle 8:30 dal suggestivo Passeig de Gràcia, con il traguardo posizionato nei pressi dell’imponente Arco di Trionfo.
La maratona si caratterizzava per un dislivello complessivo di 134 metri e un totale di 43 curve. La prima metà del tracciato presentava un dislivello di 76 metri, mentre nella seconda metà il dislivello si riduceva a 58 metri.
Tra gli atleti si distingue il nostro Pietro Lesca, che nella città catalana registra il suo secondo miglior tempo personale di sempre, completando i 42,195 km in 2 ore, 51 minuti e 31 secondi. La sua performance migliore resta per ora il 2h50:07 ottenuto a Ravenna nel 2023.
A Vigevano si rinnova il tradizionale appuntamento con la Scarpadoro, una gara che in passato ha visto la partecipazione di atleti di altissimo livello nella splendida cornice della città ducale. Giunta quest’anno alla sua 18ª edizione, l’evento ha incluso la gara stracittadina di 4 km, con un percorso affascinante che si snoda all’interno del Castello Sforzesco e della meravigliosa Piazza Ducale, autentico gioiello rinascimentale. Tra i partecipanti Marco Bianchi, Matilde Bianchi e Andrea Degrandi, nuovo atleta della Podistica.
